
In allegato UNACO propone la lettura delle linee guida per poter scoprire le norme che introducono importanti novità con la legge Salva Casa.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha diffuso le Linee Guida al Salva Casa, con l’obiettivo di fornire indicazioni e criteri interpretativi per supportare le amministrazioni e gli operatori del settore nell’attuazione delle disposizioni a livello nazionale.
Le Linee Guida riassumono le principali modifiche introdotte dal Salva Casa (DL 69/2024, convertito nella Legge 105/2024) al Testo Unico dell’Edilizia, suddivise in quattro aree di intervento:
- Ridefinizione dei titoli che attestano la legittimità degli immobili.
- Nuove disposizioni sui cambiamenti di destinazione d’uso.
- Regolazione delle tolleranze e semplificazione delle procedure per sanare difformità, includendo:
- Tolleranze costruttive ed esecutive.
- Interventi parzialmente difformi dal titolo.
- Ridefinizione della doppia conformità per parziali difformità.
- Adeguamento degli standard edilizi alle trasformazioni sociali e urbane, comprendendo:
- Recupero dei sottotetti.
- Edilizia libera.
- Certificato di agibilità.
Le Linee Guida al Salva Casa puntano a facilitare la consultazione tramite quesiti, con l’obiettivo di favorire prassi interpretative e attuative uniformi, in accordo con le scelte legislative.
La misura potrebbe favorire soprattutto i piccoli proprietari di immobili, che per esigenze del nucleo familiare che si modifica nel corso degli anni e permettere la commerciabilità degli immobili, altrimenti compromessa.